Quando si invia denaro in tutto il mondo e viene richiesto di fornire informazioni sensibili (come il numero di previdenza sociale o i dati bancari), è importante usare la massima cautela e valutare con attenzione.
Se hai dubbi sulla legittimità di un servizio, cerca di scoprire i segnali di un sito poco raccomandabile e cerca di essere perspicace.
Individua i segni di una truffa
Nessun sito si presenterà con l'annuncio “Questa è una truffa!”. Tuttavia, queste caratteristiche potrebbero essere un indicatore di una truffa o di un servizio poco affidabile:
-
Un sito non sicuro. Controlla l'URL del sito. Inizia con "https"? Il tuo browser mostra un lucchetto chiuso nella barra degli indirizzi? Questi sono segnali che un sito è sicuro e cripta i dati sensibili e le informazioni personali, una caratteristica imprescindibile per qualsiasi fornitore di trasferimenti di denaro. Se l'URL inizia con "http" o vedi un lucchetto aperto e uno sfondo rosso nella barra degli indirizzi, non dovresti fidarti del sito e tutelare le tue informazioni.
-
Nessuna presenza. Dai un'occhiata al sito. Dovresti riuscire a trovare una pagina "Chi siamo", oltre alle informazioni di contatto e alle modalità di contatto. Inoltre, se non trovi recensioni, testimonianze o menzioni di clienti che hanno utilizzato il servizio (e non è nuovo di zecca), potrebbe essere un segno che l'azienda non è proprio quello che dice di essere.
-
Nessuna recensione positiva. Nessuna azienda è perfetta e alcune recensioni negative sono inevitabili. Tuttavia, se cerchi tra gli aggregatori di recensioni (come Trustpilot, Yelp e i social media) e non riesci a trovare una sola recensione positiva (e molte delle recensioni includono parole come "truffa"), sarebbe meglio dar retta alla maggioranza.
- Troppo bello per essere vero. Tutti vogliamo fare un ottimo affare, ma a volte l'affare migliore non è realistico. Un esempio potrebbe essere un fornitore di trasferimenti di denaro che offre tassi significativamente più bassi rispetto a quelli dei concorrenti e ai tassi di mercato, o che afferma di non applicare commissioni.
Se intendi inviare denaro, è importante che tu sia consapevole delle possibili truffe legate al trasferimento di denaro. Scopri di più sulle truffe più comuni relative ai trasferimenti di denaro.
Dove dovresti inserire le informazioni sensibili?
Se comunichi informazioni sensibili (come il tuo numero di previdenza sociale, il tuo indirizzo o i dettagli bancari) online, è importante che tu le fornisca tramite mezzi sicuri. Come già accennato, verifica che un sito sia sicuro prima di inserire qualsiasi informazione personale.
Non dovresti mai dover inviare informazioni sensibili via e-mail o sui social media (come Facebook, Instagram e Twitter).
Quali informazioni chiederà Xe e con quali modalità?
Al fine di verificare l'identità dell'utente, Xe potrebbe richiedere informazioni personali al momento della registrazione di un conto.
Quando avvii un trasferimento di denaro, avremo bisogno anche delle informazioni bancarie del tuo conto (per prelevare i fondi), delle informazioni bancarie del destinatario (per sapere dove inviare il trasferimento) e del nome e indirizzo del destinatario (per verificare che sia il titolare del conto). Richiederemo queste informazioni nella nostra piattaforma web sicura.
In alcuni casi, potremmo aver bisogno di ulteriori informazioni per verificare la tua identità. In tal caso, ti invieremo un'e-mail e ti indirizzeremo ad accedere al tuo conto per caricare direttamente i tuoi documenti.
Se ricevi un messaggio da Xe che ti chiede di fornire informazioni personali o finanziarie sensibili via e-mail o piattaforme di social media, ti invitiamo a contattarci. Saremo lieti di verificare se l'e-mail è legittima e faremo tutto il possibile per garantire che i nostri clienti non vengano coinvolti in truffe.