I trasferimenti di denaro online sono un modo fantastico per inviare denaro rapidamente, in modo sicuro e semplice a chiunque, ovunque nel mondo. Purtroppo, ci sono anche coloro che vogliono approfittare di questi servizi per scopi disonesti.
In queste situazioni, qualcuno potrebbe cercare di convincerti a fornire la tua password, le coordinate bancarie o altri dettagli sensibili, ma potresti anche ricevere uno strano messaggio che ti chiede (o, più probabilmente, pretende) di effettuare un trasferimento di denaro per un motivo imprecisato ma apparentemente urgente.
Vogliamo assicurarci che i tuoi trasferimenti di denaro avvengano nella massima sicurezza possibile. Scopri le truffe sui trasferimenti di denaro più comuni e alcuni consigli su come evitarle.
Le truffe più frequenti legate al trasferimento di denaro
1. Richieste urgenti (e strane)
Hai ricevuto un messaggio urgente:
-
Uno dei tuoi cari è bloccato all'estero e ha bisogno di soldi per tornare a casa.
-
Un amico o un familiare è stato arrestato e devi inviare denaro in modo che venga rilasciato.
-
A quanto pare sei colpevole di una vaga "attività criminale" e devi trasferire denaro in modo da non essere arrestato o imprigionato.
-
Il tuo capo o un altro collega della tua azienda è fuori per lavoro e ha bisogno che tu gli dia del denaro.
L'elenco potrebbe continuare. Questi messaggi hanno tutti lo stesso filo conduttore: affermano che è successo qualcosa di grave e che devi trasferire denaro a una certa persona il prima possibile per sistemare le cose.
Gli eventi sopra elencati potrebbero teoricamente verificarsi, ma se fosse il caso, probabilmente non ne sentiresti parlare da uno sconosciuto, e inviare rapidamente denaro a un destinatario non verificato non sarebbe la soluzione. Controlla tutto con attenzione prima di effettuare il trasferimento.
2. Trasferimenti "accidentali" e venditori che richiedono bonifici bancari
Esploriamo tre scenari:
-
Qualcuno che non hai mai conosciuto ti trasferisce del denaro in maniera del tutto inaspettata. Ti contatta per comunicarti che ti ha inviato il denaro per errore e ti chiede di restituirgli la stessa somma.
-
Hai accettato di vendere qualcosa a un acquirente online. L'acquirente ti trasferisce il denaro, ma l'importo è superiore a quello concordato. Ti contatta per spiegarti l'errore e ti chiede di trasferirgli la differenza.
-
Vuoi acquistare qualcosa da un venditore online. Ti chiede un pagamento anticipato e accetta solo bonifici bancari o vaglia.
Questi tre scenari rientrano tra le truffe più comuni. Se dovessi trasferire del denaro a questa tipologia di persone, ecco cosa potrebbe accadere:
-
Questi pagamenti falsi vengono tipicamente effettuati con una carta rubata o con altri mezzi fraudolenti, quindi verranno annullati automaticamente, senza che il denaro arrivi sul tuo conto. Ma una volta che invii il tuo denaro, andrà perso.
-
Simile a quanto sopra, l'assegno con cui il compratore ha "pagato in eccesso" probabilmente verrà respinto. Qualsiasi "differenza" che trasferirai uscirà interamente dalla tua tasca.
-
È possibile che il venditore si trovi più a suo agio con un bonifico bancario sicuro. Ma se insiste sul pagamento anticipato e rifiuta qualsiasi altra forma di pagamento (come un incontro di persona o un deposito a garanzia), potrebbe avere intenzione di prendere i tuoi soldi e non fornire mai l'articolo che hai cercato di acquistare.
3. Enti di beneficenza falsi
Molti enti di beneficenza ti contatteranno chiedendo supporto, ma alcuni truffatori si fingeranno anche enti di beneficenza e ti chiederanno di trasferire denaro per sostenere la loro missione.
Se non conosci l'organizzazione, fai qualche ricerca per assicurarti che esista e sia legittima. Se il messaggio afferma di provenire da un'organizzazione conosciuta, contatta direttamente l'ente di beneficenza per verificare che si tratti di una sua comunicazione ufficiale prima di inviare qualsiasi somma di denaro.
4. Hai vinto un concorso o ricevuto un'offerta di lavoro, ma devi prima pagare
Sembra troppo bello per essere vero! Effettivamente, è così.
Potresti ricevere un messaggio riguardo a un "concorso" o "sorteggio" che hai vinto. Otterrai un grande premio, ma c'è un trucco: prima di poterlo ritirare, dovrai trasferire una piccola somma (rispetto al grande premio) per coprire tasse o commissioni di elaborazione.
Magari hai visto un annuncio di lavoro che sembrava fantastico. Ti hanno offerto il lavoro, ma hanno bisogno di un trasferimento di denaro per coprire le “forniture” prima che tu possa iniziare.
Inutile dire che il premio in denaro e il lavoro troppo bello per essere vero scompariranno dopo che avrai inviato i tuoi soldi.
5. Relazioni online
Hai mai visto un episodio di Catfish? Allora hai familiarità con queste truffe, che in genere avvengono su siti web e app di incontri.
Due persone si incontrano online e sviluppano un forte legame, ma improvvisamente uno di loro ha bisogno di denaro per un'emergenza. È malato, un suo caro è malato, deve trasferirsi o è successo qualcos'altro che lo ha portato a chiedere all'amico o amica (che non ha mai incontrato di persona) di trasferirgli del denaro.
6. Truffe di pig butchering
Questo tipo di truffe prevede che i criminali instaurino un rapporto di fiducia con le vittime online, prima di convincerle a investire in imprese dubbie (spesso riguardanti criptovalute o asset non convenzionali) o in altre offerte come la vendita di multiproprietà.
Ecco cosa puoi fare per proteggerti:
-
Mantieni un sano scetticismo.
- Affronta le opportunità di investimento con cautela, soprattutto quelle che promettono rendimenti insolitamente alti. Se l'affare è veramente redditizio, perché le persone dovrebbero condividerlo con altri? Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa.
- Affronta le opportunità di investimento con cautela, soprattutto quelle che promettono rendimenti insolitamente alti. Se l'affare è veramente redditizio, perché le persone dovrebbero condividerlo con altri? Se sembra troppo bello per essere vero, probabilmente è una truffa.
-
Diffida se ti viene chiesto un compenso anticipato per partecipare a un programma di investimento.
- Non inviare denaro senza un contratto adeguatamente documentato che sia stato verificato da esperti legali o finanziari affidabili.
- Non inviare denaro senza un contratto adeguatamente documentato che sia stato verificato da esperti legali o finanziari affidabili.
-
Rivolgiti a un consulente finanziario, un commercialista o un avvocato certificato, autorizzato o regolamentato.
- Questi professionisti possono aiutarti a distinguere tra opportunità autentiche e truffe. Prima di investire, rivolgiti a loro per avere una consulenza.
- Questi professionisti possono aiutarti a distinguere tra opportunità autentiche e truffe. Prima di investire, rivolgiti a loro per avere una consulenza.
- Contattaci immediatamente se pensi di aver subito una truffa, o se qualcuno cerca di costringerti a utilizzare i nostri servizi per commettere una frode. La tua vigilanza potrebbe impedire a qualcun altro di cadere vittima di una truffa simile.
7. Truffe sui social media
Nell'era digitale di oggi, i social media sono diventati un focolaio di frodi che mettono a rischio gli utenti ignari.
Tipi di truffe sui social media:
-
Truffe sul marketplace:
- I venditori disonesti pubblicizzano beni o servizi a prezzi vantaggiosi per attirare gli acquirenti.
- Dopo aver ricevuto il pagamento, scompaiono senza consegnare l'articolo o forniscono prodotti contraffatti.
-
Truffe legate alle assunzioni:
- I truffatori si spacciano per selezionatori legittimi che offrono vantaggiose opportunità di lavoro.
- Chiedono informazioni personali, come coordinate bancarie o numeri di previdenza sociale, per coprire le "spese di elaborazione" o effettuare "controlli dei precedenti".
- Le vittime possono subire il furto della loro identità o essere frodate.
-
Truffe sugli affitti:
- I truffatori pubblicano annunci di locazione falsi per proprietà che non esistono o non sono disponibili per l'affitto. Spesso chiedono pagamenti anticipati o caparre prima di sparire con il denaro.
Come proteggersi:
-
Effettua prima una ricerca approfondita sul venditore o sul reclutatore.
- Controlla la sua identità, le sue credenziali e la sua reputazione attraverso fonti indipendenti o recensioni.
- Controlla la sua identità, le sue credenziali e la sua reputazione attraverso fonti indipendenti o recensioni.
-
Utilizza metodi di pagamento sicuri da piattaforme affidabili che offrono protezione all'acquirente.
- Non trasferire denaro e non utilizzare metodi di pagamento insoliti che non offrono protezione dalle frodi.
- Non trasferire denaro e non utilizzare metodi di pagamento insoliti che non offrono protezione dalle frodi.
-
Attenzione alle offerte che sembrano troppo vantaggiose per essere reali o che ti spingono a comprare in fretta.
- Fai attenzione agli errori grammaticali, alle incongruenze o alle richieste di informazioni sensibili nei messaggi non richiesti.
- Fai attenzione agli errori grammaticali, alle incongruenze o alle richieste di informazioni sensibili nei messaggi non richiesti.
-
Controlla gli annunci di locazione per verificare che non ci siano discrepanze o segni di frode.
- Offerte molto allettanti o che prevedono un numero limitato di modi per contattare le aziende potrebbero essere un campanello d'allarme.
- Offerte molto allettanti o che prevedono un numero limitato di modi per contattare le aziende potrebbero essere un campanello d'allarme.
-
Fidati del tuo istinto.
- Se hai qualche sospetto, rivolgiti agli amici, alla famiglia o a un professionista di cui ti fidi per sapere cosa ne pensano.
- Se hai qualche sospetto, rivolgiti agli amici, alla famiglia o a un professionista di cui ti fidi per sapere cosa ne pensano.
Come posso evitare di cadere vittima di una frode nel trasferimento di denaro?
Probabilmente avrai notato alcuni punti in comune negli esempi precedenti. Quando controlli le tue e-mail o interagisci con persone online, tieni d'occhio i seguenti segnali di avvertimento quando qualcuno ti chiede di trasferire denaro:
-
La chiamata o il messaggio sono arrivati all'improvviso, da qualcuno che non hai mai incontrato o con cui non hai mai lavorato.
-
La comunicazione sembra professionale, ma i dettagli non sono corretti; potrebbero esserci errori di ortografia e grammatica, link non funzionanti, potrebbe esserti richiesto di scaricare un allegato non specificato, oppure è presente un indirizzo e-mail non riconoscibile o errato (ad esempio, i messaggi legittimi da Amazon provengono da un indirizzo email @amazon.com, mentre quelli fraudolenti potrebbero provenire da amazon-payments@gmail.com).
-
La situazione è incredibilmente urgente e ti spinge a trasferire denaro il prima possibile.
-
Ti sembra troppo bello per essere vero e non sarebbe sensato se ci pensassi un attimo.